La quasi totalta' del vino rosso prodotto in Basilicata e' ottenuta con uve del vitigno Aglianico la cui ideale coltivazone avviene nei terreni di pianura e di collina. Con il nome generico di Aglianico del Vulture e' prodotto e commerciato in quindici comuni. La gradazione varia tra gli 11 e i 13,5 gradi: si beve generalmente come vino da pasto sugli arrosti e le carne alla brace.
Aglianico del Vulture - Si ottiene dalle uve del vitigno omonimo coltivato in zone collinari fra i 200 e i 700 m. Si produce nei Comuni di: Rionero in Vulture. Barile, Ra polla, Ripacandida, Ginestra, Maschito. Forenza, Acerenza, Melfi, Atella, Venosa, Lavello, Pal azzo S. Gervasio. Banzi, Genzano di Lucania. Dal colore rosso rubino granato con riflessi marroni se invecchiato, ha profumo fragrante e vigoroso. persistente con sentore di fragole e di lampone: di sapore asciutto sapido e armonico tende al vellutato con l'eta': non puo' essere messo in commercio prima di un anno da la vendemmia. In medio invecchiamento va raccomandato per i piatti di carni tenere, pollame nobile, selvaggina da piuma, spiedini di fegato, salsicce e interiora di ovini e caprini. A livello di piu' lungo invecchiamento va servito con arrosti, carni rosse e selvaggina da pelo.
Dell'Aglianico esistono svariate qualita':
Aglianico del Vulture riserva - invecchiato di almeno cinque anni;
Aglianico del Vulture spumante - vino spumante DOC;
Aglianico del Vulture Vecchio - stagionato di almeno tre anni;
Aglianico di Filiano - prodotto nel comune di Filiano, ai margini del Vulture da usare per tutto il pasto o in abbinamento con l'eccezionale pecorino della zona-, Aglianico di Rionero - prodotto a Rionero in Vulture; Aglianico dolce - vino rosso da dessert fragrante, sapore da abboccato a dolce, di buon corpo.
Aglianicone - ha colore tendente al viola ceo, profumo vinoso che ricorda i frutti di bosco.
Aleatico - rosso prodotto nei territori di Rionero in Vulture, Barile, Melfi, Maschito, Acerenza, Banzi e in altri comuni della provincia di Potenza, con uve dei vitigno omonimo. E' vino da dessert e da conservazione. Gradazione: 12° 14°.
Aleatico spumante - spumante rosso di sa pore dolce gradevolissimo. Gradazione complessiva: 11°-12°.
Asprino - dissetante e diuretico si produce nella zona di Ruoti, accompagna bene tutto il pasto. Malvasia del Vulture - spumante ottenuto da mosti o vini
Malvasia del Vulture - e' di colore paglierino chiaro o bianco carta con spuma bianca intensa e naturale, profumo spiccato, sapore gradevolmente morbido e tendente all'amabile.
Malvasia nera - rosso da uve dei vitigno omonimo-, raramn te vinificate da sole sono complementari di altri vini.
Moscato del Vulture - bianco prodotto nel territorio dei Vulture con uve dei vitigno omonimo destinato pressoch totalmente alla spumantizzazione.
Rionero - vino prodotto a Rionero in Vulture con uve in prevalenza dei vitigno Aglianico. Di colore rosso intenso tendente al violaceo ha profumo gradevole e sapore pieno, di corpo, con lievissima vena d'abboccato.
Valbradano bianco - di colore paglierino tendente al dorato, ha profumo piuttosto fruttato caratteristico e sapore asciutto, leggermente aromatico. Si produce in pre- valenza con uve di Malvasia coltivate in tutta la zona della valle omonima.
Valbradano rosso - prodotto in tutto il terri- torio della valle omonima; colore rosso rubino piu' o meno intenso, ha profumo etereo e sapore asciutto, di buon corpo, abbastanza armonico.
Verdeca - bianco da uve dei vitigno omonimo raramente vinificate da sole, sono complementari per la produzione di altri vini.
(Tratto da "La Basilicata Turistica")
La Pagina di GINGEN - Un punto di contatto per i Lucani nel Mondo
Ideazione e realizzazione di G. Acerenza - G. La Rocca - Potenza - (Italy)
http://www.theoffice.net/gingen
E-mail : Gingen@TheOffice.Net