La pagina seguente raccoglie le immagini di alcune localita' della LUCANIA indicando anche una breve descrizione che puo considerarsi una "miniguida" turistica.
Buon viaggio a tutti.
(Ultimo aggiornamento : 21/11/1997)
POTENZA -Paesaggio invernale |
Potenza e' il capoluogo di regione piu' alto d'italia (m. 819) e, al di la' di alcune connotazioni di un certo valore, appare un po' appiattito nella pletora di nuovi rioni creati negli ultimi vent'anni. Il vecchio nucleo stretto intorno a Via Pretoria, il piu' colpito dal terremoto dell'80, presenta alcune chiese di grosso spicco. La citta', le cui radici affondano in tempi remotissimi, ha sempre avuto vita difficile. La citta' svolge oggi, un ruolo di primo piano nel panorama culturale italiano attraverso il Premio Letterario Basilicata. Per il folclore va ricordato il "Maggio Potentino" con la caratteristica Sfilata dei Turchi. Qui di seguito vi elenchiamo alcuni dei luoghi di interesse : Cattedrale di S. Gerardo (del 1197) Chiesa della Trinitra' (sec. XIII) Chiase di S. Francesco Chiesa di S. Michele (sec. XII) Chiesa di S. Maria del Sepolcro (sec. XIII su antico oratorio dei Templari) |
MATERA - La gravina e i Sassi |
Matera e' capoluogo di provincia, si trova a 401 m.s.m. ed e' a soli 45 km. dal mare. Consta di parti di varie epoche, quella piu' antica dei Sassi congiunti dallo sperone della Civita, con il Duomo; la parte medioevale-rascimentale lungo il Piano, ai bordi dei Sassi; in ultimo la citta' nuova con rioni molto eleganti realizzati dai piu' noti architetti italiani. Infatti Matera e' una citta' molto vivace, aggiornata, con una cultura che vive di fatti contemporanei e di storia. Qui di seguito vi elenchiamo alcuni dei luoghi di interesse : La Cattedrale (stile romanico pugliese) Il Castello (sec. XVI) Palazzo Lanfranchi (del 1670) Museo nazionale Ridola Chiesa del Purgatorio (del 1747) Chiesa di S. Francesco d'assisi (sec. XIII) |
Acerenza - La Cattedrale |
Acerenza (Abitanti 3.425, a 833 m.s.m.) Pittoresca cittadina di antica orgigine (Acheruntia), centro di villeggiatura estiva, in elevata posizione, con ottimo panorama. Interessante e' la cattedrale (XII sec.) con absidi e porltali ancora romanici e numerose opere pregevoli fra cui un busto, tavole ed un trittico del XV sec. Notevoli inoltre il Palazzo Ducale (XV sec.), alcune chiese e l'antica Fontana detta di "San Marco". Pregevoli le acque della Fontana detta "La Pila" per cure epatiche e gastroenteriche. |
Aliano - Veduta |
Aliano (Prov. Matera - Abitanti 1.706 - 497 m.s.m.) E' il paese descritto come Gagliano in "Cristo di e' fermato a Eboli" di Carlo Levi. Alto circa 500 m. e' in zona di argille e calanchi e non lo si vede finche' non si e' arrivati, dalla strada Val d'Agri, verso una deviazione indicata. Se ne consiglia la visita non solo per la suggestione data dalla casa di Levi, dalla sua tomba al cimitero, dalle case molto particolari, ma anche per la posizione sul dirupo d'argilla. |
Balvano - Chiostro del Convento |
|
Bernalda - Il Castello |
Bernalda (Prov. Matera - Abitanti 11.748 - 127 m.s.m.) Costruito su dirupo di argilla, oggi e' circondato di campi coltivati a seguito della Riforma fondiaria. Castello; Chiesa Madre di S. Bernardino, XVI sec. con cupole di stampo bizantino. All'interno, artistica statua lignea del santo. |
Calvello - veduta |
Calvello (Prov. Potenza - Abitanti 3.077 - 700 m.s.m.) S. Maria del Piano (XIII sec.) una delle chiese lucane piu' belle. |
Castelluccio Superiore |
|
![]() CASTELMEZZANO - le Dolomiti Lucane |
Castelmezzano (Prov. Potenza - Abitanti 1.200 - 890 m.s.m.) Noto per essere uno dei paesi delle Dolomiti Lucane. Molto bello paesaggisticamente. |
Grumento Nova |
Grumento Nova (Prov. Potenza - Abitanti 2.051 - 762 m.s.m.) Particolarmente importante per gli Scavi di Grumentum. A circa 5 km. uno dei piu' importanti centri romani dell'antica Lucania, ricordato all'epoca della 2^ Guerra Punica (215 a.C.). Al British Museum di Londra e' conservata una statua di cavaliere trovata qui: oggi si vedono una cavea e la scena, segno dell'esistenza del Teatro (I sec. a.C.). Inoltre fondazioni di tempio romano, resti di abitazioni, fontana con pavimento a mosaico. |
IL POLLINO - Parco Nazionale |
|
LAGOPESOLE - Il Castello Federiciano |
Lagopesole Qui si trova il castello piu' bello, magico e misterioso ove aleggia amcora lo spirito del grande Federico II. E' l'ultimo dei castelli edificati dall'imperatore svevo, fra il 1242 e il 1250, quando mori'. |
MARATEA - La perla del Tirreno |
Maratea (Prov. Potenza - Abitanti 5.090 - 311 m.s.m.)
Pittoresca localita' di villeggiatura estiva su un'altura con incantevole
panorama sul golfo di Policastro. Il comune comprende una parte piu' antica
in posizione piu' elevata (Maratea Superiore) ed una piu' moderna (Maratea
Inferiore). Interessanti lavori artistici nella Chiesa del Rosario e in
quella di Santa Maria Maggiore (interessanti il campanile medioevale, il
portale e il coro quattrocenteschi).
Dintorni : Maratea Porto, villaggio con stabilimenti balneari e porto peschereccio di 4^ classe; Grotta di Marina di Maratea, ricca di stalattiti e stalagmiti; complesso speleologico e Santuario di San Biagio sul monte omonimo, sulla cui sommita' sorge una statua del Cristo Redentore dell'altezza di 22 m. |
MELFI- Veduta campanile |
Melfi (Prov. Potenza - Abitanti 15.467 - 531 m.s.m.)
Centro di antica ma imprecisata origine, in posizione collinare. Ricca
di vicende storiche, conserva parte delle mura medioevali e diversi monumenti
d'arte fra cui il Duomo con campanile del XII sec., la Porta Venosina,
il duecentesco portale dell'ex-chiesa di Santa Maria la Nuova, nonche'
le chiese di Sant'Antonio, San Teodoro, Madonna del Carmelo e San Lorenzo
del XVII secolo rimaneggiate in seguito a terremoti. Il grandioso castello,
in posizione dominante, e' del XII sec. Al suo interno il Museo accoglie
in alcune sale reperti archeologici della zona. Fra le costruzioni civili
spiccano i palazzi Lancieri, Araneo e Pierro, rinascimentali.
Dintorni : Chiesette medioevali si Santa Margherita, scavata nel tufo, e di Santa Lucia, scavata nella roccia; il Vulture e i suoi laghi; ponti romani di Santa Venere e di Pietra dell'Olio (ben conservati) e Rotto (ruderi). |
METAPONTO - Tempio greco |
Metaponto (frazione di Bernalda - Prov. Matera) Fondata nel sec. VII da coloni greci (Achei), presenta molti resti in elevato , un grande parco archeologico con ruderi di 4 templi, del Teatro, dell'agora', il quartiere dei ceramisti, il castro romano. Ha uno degli Antiquarium del mondo classico meglio organizzato e piu' ricco di testimonianze. Splendide le Tavole Palatine, 15 colonne superstiti dell'ex casa Pitagora e poi Tempio di Hera. La citta' e' tra le foci dei fiumi Basento e Bradano, quindi in una pianura alluvionale, oggi molte ferite anche per merito della Riforma fondiaria, Oggi e', con Maratea in provincia di Potenza, sulla costa tirrenica, una delle perle del Mediterraneo. Infatti il suo Lido e' ricco di attrezzature turistiche. |
MIGLIONICO Il Castello del "Malconsiglio" |
Miglionico (Prov. Matera - Abitanti 2.617 - 466 m.s.m.) Notevole e' il Castello del "Malconsiglio" della congiura dei baroni. Inoltre vi e' il capolavoro della regione, anche se importato, il polittico di Cima da Conegliano in S. Francesco. |
Montescaglioso - Abbazia |
Montescaglioso (prov. Matera - Abitanti 9.240 - 364 m.s.m.) Interessante il nucleo intorno all'Abbazia Benedettina di S. Michele Arcangelo, di prima del 1000 con gallerie sotteranee a picco sul dirupo. |
MONTE VULTURE - Panorama Invernale |
|
MONTICCHIO - I laghi |
Monticchio, Laghi (Frazione di Atella e Rionero in V. - Potenza - 662 m.s.m.) Costituiscono la zona piu' attrattiva del Vulture. I due laghi, il Piccolo e il Grande, appartengono rispettivamente ai comuni di Atella e Rionero in Vulture. Maestosa sul lago Piccolo si specchia l'Abbazia benedettina di S. Michele, sorta ai primi dell'800 davanti a una laura basiliana. Presso il lago Grande sono i ruderi della badia di S. Ippolito dei secc. Xi-XII. Una funivia sale da quota 622 a 1337 m. dove la vista spazia fino all'Adriatico. Buone attrezzature turistiche. Sorgenti di acque minerali. |
MURO LUCANO - Veduta |
Muro Lucano (Prov. Potenza - Abitanti 7.462 - 654
m.s.m.) Pittoresca cittadina in posizione dominante, forse sul luogo dell'antica
Nomistro. Notevoli la cattedrale (originaria del X sec.), per i quadri
e gli affreschi, ed il castello (originario del X sec. ma ricostruito nel
XVII) in cui secondo l atradizione sarebbe stata uccisa la regina Giovanna
I di Napoli.
Dintorni: Chiesa del Convento dei Cappuccini con altari in marmo e dipinti; Chiesa della Madonna delle Grazie (XII-XII sec.); lago artificiale. |
PISTICCI - Veduta |
Pisticci (Prov. Matera - Abitanti 17.685 - 364 m.s.m.)
Centro agricolo-commerciale sulle colline alla destra del Basento. Notevole
la Chiesa Madre (1542) sulle rovine di una costruzione duecentesca; resti
di un castello medioevale. E' la piu' tipica architettura contadina di
case a schiera a un piano, bianche, cuspidate.
Dintorni: Abbazia di santa Maria del Casale (XI sec.) restaurata nel 1774; Marina di Pisticci, stazione balneare ionica. |
POLICORO - Scavi |
Policoro (Prov. Matera - Abitanti 12.090 - 51 m.
s.m.) Localita' a 5 km. dal mare Ionio presso la foce del fiume Agri. Qui
si trasferirono in epoca medioevale gli abitanti dell'antica colonia greca
di Eraclea. Il Museo Nazionale della Siritide conserva reperti archeologici
ritrovati nella zona compresa tra i fiumi Agri e Sinni.
Ditorni: Scavi di Eraclea, citta' fondata nel 433 a.C.; Chiesa di Santa Maria d'Anglona (XI sec.). |
RAPOLLA - Veduta |
Rapolla ( Prov. Potenza - Abitanti 4.072 - 438 m.
s.m.) Caratteristico centro di origine greca e conteso centro del Medio
Evo. Interessanti la cattedrale gotica del XII sec. con il pregevole campanile
coevo e la Chiesa di santa Lucia in stile bizantino. Nella chiesa di San
Biagio e' conservata una Madonna del '200.
Dintorni: Chiesetta del Crocifisso con affreschi del XIV sec. |
Rivello |
Rivello (Prov. Potenza - Abitanti 3.037 - 513 m. s.m.) Paese in posizione scenografica a dominio della valle del Noce ha abitato a gradoni (e' monumento nazionale dopo l'interessamento di Italia Nostra). Edilizia vivace con logge, portali, ringhiere. Famoso l'artigianato del rame. Chiese con strutture bizantine con rimaneggiamenti barocchi (S. Barbara, S. Michele dei Greci). Di grande interesse e' l'ex Convento dei Minori, del XV sec. con portale di chiara arte catalana. |
SELLATA - Struttura Alberghiera |
La Sellata (Nel comune di Abriola, Prov. Potenza - 1.255 m. s.m.) Frequentata stazione sciistica con attrezzature. |
Sirino |
|
![]() STIGLIANO - Veduta del paese con castello medievale |
Stigliano (Prov. Matera - Abitanti 7.278 - 909 m.s.m.) Centro agricolo ed industriale tra le valli del fiume Agri e del fiume Cavone. Sorto su un abitato proto-storico nel 1637 e' stato capoluogo della Lucania. Castello medievale del sec. XIV, Chiesa di S. Antonio del 1475. |
Tricarico |
Tricarico (Prov. Matera - Abitanti 7.233 - 698 m. S.m.) Pittoresco centro agricolo-commerciale e stazione di villeggiatura estiva. Di aspetto medioevale, possiede bei monumenti fra cui il duomo dell'XI sec., poi rifatto, con campanile duecentesco; la gotica Chiesa di San Francesco (XIV sec.); la Chiesa di Santa Chiara (XVI sec.); il Monastero si Sant'Antonio (chiostro affrescato e portale quattrocentesco); la Chiesa del Carmine (buoni dipinti); una torre del '400; il Palazzo Aragiusto; e l'Episcopio. Caratteristico borgo saraceno. |
Tursi - Santuario di S. Maria d'Anglona XIII Sec. |
Tursi (Prov. Matera - Abitanti 6.072 - 210 m. S.m.)
In posizione dominante nella valle del Sinni, ha probabile origine araba;
munito castello nel tardo Medio Evo. Conserva pregevoli chiese ricche ricche
di affreschi, come quella della Rabatana (rifatta nel XVIII sec., con una
cripta del IX sec. affrescata nel '300), quella di San Filippo (XVII sec.)
e quella dell'Annunziata. Quattrocentesco l'ex Convento dei Minori.
Dintorni: Cattedrale duecentesca di Anglosa, antica citta' distrutta. |
Valsinni - Il Castello di Isabella Morra |
Valsinni (Prov. Matera - Abitanti 2.089 - 250 m. s.m.) La si ricorda soprattutto perche' ha uno dei castelli piu' ben tenuti della regione, in posizione romantica; il tutto accresciuto dal fatto che e' patria della poetessa Isabella Morra, 1500. |
Venosa - SS. Trinita' |
Venosa (Prov. Potenza - Abitanti 11.925 - 412 m. s.m.) Centro agricolo, commerciale e industriale, in bella posizione collinare. Di antica e imprecisata origine fu la romana stazione militare di Venusia e gia' nel V sec. sede episcopale. Conserva vari e interessanti monumenti fra cui un battistero paleocristiano, resti delle terme romane e l'Abbazia della Trinita' sort per volere di un conte longobardo nel IX sec. e in parte rimaneggiata, la cattedrale (XV-XVI sec.) con una bella cappella cinquecentesca, e il Castello dei Del Balzo (XV sec.) con bella loggia. Notevoli inoltre sono le rovine di un Anfiteatro Romano e le Catacombe Ebraiche del III e IV sec. Museo Preistorico e Pinacoteca Civica. Interessante pure il Convento di San Francesco del 1500. E' patria del poeta Orazio Flacco (65-8 a.C.). |
(Tratto da : "La Basilicata Turistica")
La Pagina di GINGEN - Un punto di contatto per i Lucani nel Mondo
Ideazione e realizzazione di G. Acerenza - G. La Rocca - Potenza - (Italy)
E-mail : Gingen@TheOffice.Net