La Canzone Popolare Lucana
Qui di seguito pubblichiamo alcuni dei canti popolari lucani tratti da "La canzone popolare e civile in
Basilicata" di P. Basentini e I. Grenci.
Vi invitiamo a chiedeci la pubblicazione di altri canti o inviarci direttamente i testi.
(Ultimo aggiornamento : 10/02/1998)
Nella rubrica "Ascolta la canzone popolare lucana" potrai ascoltare alcuni dei brani presenti (RealAudio).
Informatrice Filomena Sorrentino anni 81 Tito
Ninna ninna, ninna ninnarella,
lu dupe s'e' magne' la picurella
Tu picurella mia cume faciste
quanne 'mocca a tu dupe te vediste.
Picurella mia come farai
quanne 'mocca a tu dupe te vedrai.
Viene suonne e nnu venire sole
viene a cavadde a nu cavadde bianche
la sella e' d'ore e la briglia e' halanda,
vien' a cavadde a nu cavadde rrosse,
la sella e' d'ore e la briglia a lu musse.
Viene Sant'Anna, mamma de Maria
viene l'addorme a stu' figliu mije.
Viene Sant'Anna cu le menne chiene
e gne le sfratta a stu figliu mije.
Ninna ninna, ninna ninnarella / il lupo ha mangiato la pecorella. / Pecorella mia come hai fatto / quando in bocca al lupo ti vedesti. / Pecorella mia come farai / quando in bocca al lupo di vedrai. / Vieni sonno e non venire solo / viene a cavallo ad un cavallo bianco / la sella d'oro e le briglie eleganti, / vieni a cavallo ad un cavallo rosso, / la sella d'oro e le briglie al muso. / Vieni Sant'Anna, madre di Maria / vieni ad addormentarlo tu questo figlio. / Vieni Sant'Anna con il seno pieno, / e svuotalo per questo figlio mio.
Informatrice Vincenza Becagli 50 anni
Adduormete figlie mie, duorme e cresce
cumme cresce lu rane quenne nasce.
Duormete figlie mie cu lu bone destine
cumme cresce la rosa a lu giardine.
Duormete figlie mie cu la bona fara
cumme cresce lu rane a lu semenare;
Maronna mia allumele tu
de mente, de pensiere e de vertu'.
Addormentati figlio mio, dormi e cresci, / come cresce il grano quando nasce. / Dormi figlio mio con un buon destino / come cresce la rosa nel giardino. / Addormentati figlio mio con una buona stella / come cresce il grano nel seminato. / Madonna mia illuminalo tu, / di mente, di pensiero e di virtu'.
Da "Canti popolari materani" a cura di Davide Giampiero.
Ninna, ninna ninnareddi
U Ilup s'ha magiat la picureddi.
Ninna, ninna ninno o . . . o . . . o
Si l'ha mangiat chi totti la lani,
povra pichiredd senz'attani.
Ninna, ninna ninno o . . . o . . . o
Pichiredda me, come facisti
quann mmocc o Ilup ti vidisti?
Ninna, ninna ninno o . . . o . . . o
Cce ffe' sunn e ca na' mbini
vin a cheddo'ori ca vinisti airi.
Ninna, ninna ninno o . . . o . . . o
Ninna, ninna ninnarella, / il lupo ha mangiato la pecorella. / Se l'ha mangiata con tutta la lana / povera pecorella senza padre. / Pecorella mia come facesti / quando in bocca al lupo ti vedesti. / Che fai sonno che non vieni / vieni alla stessa ora di ieri.
Da "Canti popolari lucani" di F. Noviello.
T'amavo nun t'amo cchiu' t'agge lasciato.
E ringrazio Dio ca ne so' asciuto.
Io ero muto, cecare, era nsensato,
cammenavo disperso, era perduto.
Nega' io nun putria ca t'agg' amato,
e chiu' fedele de me nun hai avuto,
si tu te vante ca me hai lassato,
io me vantarragge ca t'agg' avuta.
T'amavo e non ti amo piu', ti ho lasciato. / E ringrazio Dio che ne sono uscito. / lo ero muto, cieco, ero insensato, / camminavo disperso, ero perduto. / Negare non potrei che ti ho amato, / e piu' fedele di me non potevi avere / Se tu ti vanti di avermi lasciato, / io mi vantero' di averti posseduta.
E' uno dei canti pervenuti a seguito dei servizio militare post-unitario. La canzone e' diffusa in tutta la Basilicata. Una lezione simile, ma con ritmo piu' incalzante, si canta in Lombardia.
Sa mamma de Rusina era gilosa!
Sa mamma de Rusina era gilosa!
Manch' alla messa, la uocchi neura mia,
manc' alla messa la vulia manna'.
Ma la mannava sola allu milini
ma la mannava sola allu milini
Truvase lu mulinare cu d'uocchi bianchi e neri
truvase lu mulinare ca durmia.
Struvegleti mulinare ca e' fatti giorn!
Struvegleti mulinari ca e' fatti giorn!
Venu' e' Rusina cu d'uocchi bianchi e neri
venu' e'Rusina a macinar.
Mentre lu mulin macinava
li mani inda lu pietti, la uocchie neura mia
li mani inda In petti gne mettia.
Fermate mulinar' cu li mani
Fermate mulinar' cu li mani.
Io tengo sei fratell chi l'uocchi bianchi e neri,
io tengo sei fratell - ti ammazzerann.
Nun tengo paura di sei e ne' di sett!
Nun tengo paura di sei e ne' di sett!
Ii tiegni na pistola, la uocchi neura mia
ii tiegni na pistola caricata.
E caricata di doi pallucc' d'ori
E caricata di doi pallucc' dori
menza la chiazza, la uocchi neura mia
menza la chiazza, la vulia basciamenza la chiazza,
la uocchi neura mia
menza la chiazza la' chi muori muori.
La madre di Rosina era gelosa! / Neanche alla messa gli occhi neri mia / neanche alla messa voleva mandarla. / Ma la mandava sola al mulino. / Trovo' un mugnaio con gli occhi bianchi e neri / trovo' il mugnaio che dormiva. / Svegliati mugnaio che e' fatto giorno. / Venuta e' Rosina con gli occhi bianchi e neri. / Venuta e' Rosina a macinare. / E mentre il mulino macinava / le mani dentro al seno / le mani dentro al seno le metteva.
Fermati mugnaio con le mani / che ho sei fratelli con gli occhi bianchi e neri / ho sei fratelli ti ammazzeranno. / Non ho paura di sei ne' di sette. / lo tengo una pistola / gli occhi neri miei / io tengo una pistola caricata. / E caricata a due palline d'oro / in mezzo alla piazza gli occhi neri miei / in mezzo alla piazza io la bacero'. / In mezzo alla piazza gli occhi neri miei / in mez zo alla piazza chi muore muore.
Oj ma' mo vene lu zit(Versione
audio RealAudio)
Canzone molto diffusa sia nel materano che nel potentino e raccolta dagli autori.
Oj ma' mo vene lu zit - bi, bi, bo'.
Arbe la porta e fallu trasi'
parapatapi' pin pa'.
Oj ma' mo e' trasu' - bi, bi, bo'.
Piglia la seggia e fall'assetta'
parapatapi' pin pa'.
Oj ma' mo s'e assetta' - bi, bi, bo'.
Aggiusta la tavela e fallu magna',
parapatapi' pin pa'.
Oj ma' mo ha magna' - bi, bi, bo.
E piglia lu vine e fallu mbriaca'
parapatapi pin pa'.
Oj ma' mo s'e' mbriaca', bi, bi, bo.
Aggiusta lu diett e fallu curca'
parapatapi' pin pa'.
Oj ma' mo s'e' curcat, bi, bi, bo'.
E vattela a fa' na chiacchiriata
parapatapi' pin pa'.
Oi mamma ora viene il fidanzato / apri la porta e fallo entrare. / Oi mamma e' entrato. / Prendi la sedia e fallo sedere. Oi mam ma si e' seduto. / Prepara la tavola e fallo mangiare. /Oi mamma ora ha mangiato. / Prendi il vino e fallo ubriacare. / Oi mamma ora si e' ubriacato. /Prepara il letto e fallo coricare. / Oi mamma si e' coricato. /E vatti a fare una chiacchierata.
Informatore M. Lamattina.
Tengh' 'nafiglia vurtulosa,
edda taglia, edda cos'
Inda 'n ann' e nov' mis'
nu' n'a' cusut' mezza cammisa.
Ue' che figlia, ue' che figlia
accis' 'ngann' a chi s' la piglia!
Inda n'ann' e no' mis'
nu' n… cusut' mezza cammisa.
E chi ric' ca nu' n'e' bella,
m' c' vogl' appiccica',
cu' nu' fior' a la 'unnella
lu vantsin' fac abbala'.
Bella figliola, ca ciern' farina,
ch' 'ss cul' nu' tucula'':
cu' la furia r' ss' mmenn'
la farina' fai abbula'.
Ho una figlia virtuosa, / lei taglia, lei cuce. / In un anno e nove mesi, / non ha cucito mezza camicia. / Oi, che figlia, o che figlia, / ucciso sia chi se la piglia. / In un anno e nove mesi, / non ha cucito mezza camicia. / E chi dice che non e' bella, mi ci voglio bisticciare; / con un fiore alla gonnella, / il grembiule fa volare. / Bella figliuola che setacci farina / col sedere non ti agitare / con la furia delle tue mammelle / la farina fai volare.
Informatore M. Lamattina.
Ue', ue', ue', lassa mammata
e vien' ch' me!
Ue' com' si fatta rossa,
m' par' 'na cirasa.
T'aggia schiaffa' 'nu vas'
addov' piac' a mi!
T'aggia schiaffa' 'nu vas'
addov' piac' a mi.
Ue' com' si fatta 'janga,
siembr' la nev' r' la mundagna;
li capidd' a la mascagna
m'a'i fatt' 'nnammura'.
Li capidd' a la mascagna,
m'a'i fatt' 'nnammura'.
Com' si' fatta neura,
sieimbr' lu fum' 'Ila ciiminiera;
nunzemai m'fuss' miglier',
m' faciss' appaura'.
nunzemai m' fuss' mglier',
m' faciss' appaura'.
Ne com' si' fatta 'janga
m' par' 'na rcotta,
t'aggia' schiaffa', 'na botta
addov' rich' e'!
T'aggia schiaffa'' 'na botta
addov' rich' e'!.
Ei, ei, ei, lascia tua madre / e vieni con me! / Ei, come sei fatta rossa, / mi sembri una ciliegia. / Ti debbo dare un bacio, / dove piace a me! / Ti debbo dare un bacio / dove piace a me. Ei, come sei fatta bianca, / sembri la neve di montava; / con i capelli alla mascagna, / mi hai fatto innamorare.
Come sei fatta nera, sembri il fumo della ciminiera; / non sia mai mi fossi moglie, / mi faresti terrorizzar! / Non sia mai mi fossi moglie, / mi faresti terrorizzar ! / Come sei fatta bianca, / mi sembri una ricotta; / ti debbo dare una "botta" / la' dove dico io. / Ti debbo dare una "botta" / la' dove dico io!
Canto raccolto nelle campagne di Muro Lucano, informatore Michele Russo.
Che bellu visu chi lene sta campagnola,
si si e no, baciarla non si puo'
morire a me mi fa sta campagnola.
Che bellu piett tene sta campagnola,
si si e no, baciarlo non si puo'
morire a me mi fa sta campagnola.
Che belli gambe che tene sta campagnola,
si si e no, baciarla non si puo'
morire a me mi fa sta campagnola.
Che bellu capellu ca tene sta campagnola,
si si e no, baciarla non si puo'
morire a me mi fa sta campagnola.
Che bel viso che tiene questa campagnola / Che bel petto che tiene questa campagnola. / Che belle gambe che tiene questa campagnola. / Che bei capelli che tiene questa campagnola. / Si, si e no baciarla non si puo' / morire mi fa questa campagnola.
Canzone diffusa in tutta la Basilicata ed anche in alcune regioni dell'Italia centro-settentrionale. Questa e' una lezione potentina.
Oi mamma mamma me more me more
pe' na cosa ca all'orto mo' sta'.
Si tu vuoi lu funucchill'
mo' vagg' all'orto e lu vagg' a piglia.
A quant'e' stupida la mamma mia
ca nun capisce la malatia.
Oi mamma mamma ma moro mo' moro
pe' na cosa ca all'uorte mo sta'.
Si tu vuoi lu rafaniell'
mo' vagg' all'orte e lu vagg' a piglia.
A quant'e' stupida la mamma mia
ca nun capisce la malatia.
Oi mamma mamma io moro mo' moro
pe' na cosa ca all'orto mo' sta'.
Si tu vuoi l'urtulane nun gne sta' osce, vene dimane.
A quant'e' bell' la mamma mia
ca ha capito la malatia.
O mamma mamma io muoio io muoio / per una cosa che sta' nell'orto. / Se tu vuoi il finocchietto / ora vado all'orto e lo vado a prendere. / Ma quant'e' stupida la mamma mia / che non capisce la malattia. / O mamma mamma io muoio io muoio / per una cosa che nell'orto sta'. / Se tu vuoi il rafanello / ora vado all'orto e lo vado a prendere. / Ah quant'e' stupida la mamma mia / che non capisce la malattia.
O mamma mamma io muoio io muoio / per una cosa che nell'orto sta'. / Se tu vuoi il cetriolino / io vado all'orto e lo vado a prendere. / Ma quant'e' fessa la mamma mia / che non capisce la malattia. O mamma mamma io muoio io muoio / per una cosa che nell'orto sta'. / Se tu vuoi l'ortolano, oggi non c'e', viene domani. / Ah quant'e' bella la mamma mia che ha capito la malattia.
Canto popolare dei potentino diffuso in tutta la Basilicata.
Angelina vulia na vesta
la vulia tutta celeste,
la vulia cu li buttone
Angiulina cu li uaglione.
E la sera de carnevale
Angiulina gese a balla'
e se fece accumpagna'
da nu giovane appaldator.
Corre corre Lucietta
va a chiamare lu dottore
ca me sento di morire
ca me sento un gran dolor.
Lu duttore e' arrivate
e l'incomincia a visitare
dimme dimme bella mia
dimm dimm la verita'.
La verita' io nun la saccio
telo dico con vero cuore
e' stato un giovane appaldatore
ca m'ha tradito per amor.
Per questa canzone la traduzione sembra inutile.
Lu squarpare (Versione
audio RealAudio)
Questa canzone popolare aviglianese fa parte dei canti a dispetto. I piu' tipici riguardano di solito i fidanzati, ma nel mondo popolare esistono canti contro i pastori, i calzolai, i carbonai, i barbieri ecc. che servono a sminuire, agli occhi delle fanciulle, il mestiere del giovane rivale in amore.
Informatore: Angelo Santarsiero.
Mo' se ne vena lu squarpare
li gliummarelle int'a lu senale,
se li mangia e una a una
e la megliera remane resciuna.
I' t'avverte bella femmena
si v'avita mareta'
quanno venire lu squarpare
vui l'avite d'aveta'.
Re la meglia maestranza
lu squarpare egli lu prima,
ma per renchie quira panza
nce vonne tre tumule re lupin.
I' t'avverte ...
Mo' se ne vene lu squarpare
cu lu cuolle accannarute,
quann li sorde ave fernute
la migliera l'hanna campa'.
I' t'avverte ...
Mo' se ne vene lu squarpare
cu lu cuolle tise tise,
e' pezzente e nun tene cammisa
ne' la triaca pe' l'arraca'.
I' t'avverte ...
Ora se ne viene il calzolaio / gli involtini nel grembiule, se li mangia uno per uno e la moglie rimane digiuna. / lo ti avverto bella femmina / se vi dovete maritare / quando vedete il calzolaio / voi dovete evitarlo. / Del migliore artigiano / il calzolaio e' il primo, / ma per riempire quella pancia / ci vogliono tre tomoli di lupini. / lo t'avverto ...
Ora se ne viene il calzolaio / con la voglia di mangiare / quando i soldi ha speso / la moglie lo deve mantenere. / lo t'avverto ... / Ora se ne viene il calzolaio / con il collo teso teso, / e' pezzente e non ha la camicia / ne' la triaca per trascinarlo. / lo t'avverto ...
Fonte : La canzone popolare e civile in Basilicata" di P. Basentini e I. Grenci.
La Pagina di GINGEN - Un punto di contatto per i Lucani nel Mondo
Ideazione e realizzazione di G. Acerenza - G. La Rocca - Potenza - (Italy)
E-mail : Gingen@TheOffice.Net